Che cosa fantastica ricevere un massaggio olistico!!!
Il mio preferito?!?!? Thailandese senza ombra di dubbio. Ma anche il Californiano. Si giocano il podio. Che cosa hanno di così speciale? Ora ve lo racconto...

Che cosa hanno in comune il M. Thai e il M. Californiano? NIENTE. Sono due tecniche completamente agli opposti, non solo per la loro origine ed evoluzione ma, direi soprattutto, per il come vengono messi in opera.
Il M. Thailandese come dice la parola stessa nasce in... INDIA. Ebbene sì, Thai a Jivara Kumar Bhacca, amico e discepolo del Buddha in India attorno al 460-500 a.C. Seguendo il suo maestro durante le peregrinazioni per diffondere l'insegnamento del Buddha, Jivara ebbe modo di studiare le tradizioni mediche dell'epoca, in particolare l'Ayurveda, disciplina già ampiamente in uso in India. Jivara raccolse le nozioni intraprese e mise a punto un sistema terapeutico composto da massaggio e preparati erboristici. La maggior parte delle manovre del massaggio thai infatti sono le stesse posizioni che ritroviamo nell'Hata Yoga
Ha → sole
Ta → Luna
= YOGA DELLA FORZA → le due polarità si fondono per trascendere nell'Uno.
Il massaggio Thai benché sia nato in India ha poi trovato la sua diffusione ed espansione in Thailandia e nei paesi limitrofi perdendosi quasi completamente in India, presumibilmente a causa di fattori religiosi. Il M. Thai nasce e segue la corrente filosofica Buddista , difatti per tutti questi secoli è stato insegnato, praticato e conservato nei templi Buddisti. Al Buddismo è capitata la stessa sorte. Nato in India con Shakyamuni, i vari insegnamenti hanno trovato espansione e radicamento in Thailandia, Cina, Giappone, Indonesia, Sri Lanka, Cambogia, Vietnam, Birmania, Mongolia declinandosi pesantemente nel paese natio dove la religione Induista e Islamica si sono insidiate rifiutando qualsiasi altro credo. Solo nell'ultimo secolo una piccola comunità buddista è risorta nel paese nonostante il leader del Buddismo Tibetano, il Dalai Lama, sia qui in esilio dal 1960. La Thailandia affonda e conserva le sue radici nel buddismo, dove tutt'oggi il massaggio, oltre che nelle varie scuole sorte negli ultimi decenni, è praticato ed insegnato in tutta la sua sacralità.
Conosciuto come Nuad Thai, oltre a tutto il lavoro fisico sulla muscolatura e le articolazioni, si apprezzano i benefici terapeutici nel trattamento dei Sen Sib SEN = LINEASIB= 10I Sen Sib (o Sib Sen) sono dieci canali che corrono “invisibilmente” 2 cm sotto la pelle e trasportano energia dall'organo alla periferia e viceversa. Per definizione i meridiani energetici rappresentano l'estensione energetica dell'organo. Lungo questi meridiani troviamo i Chakra minori che corrispondono ai punti di agopuntura della MTC ed ai Marma's Point dell'Ayurveda.La medicina Thailandese segue la teoria buddista secondo cui l'essere umano è composto da 5 aggregati:
Corpo
Sensibilità
Riconoscimento
Pensiero
Consapevolezza
Questi cinque aggregati sono la combinazione di corpo e mente. Il corpo fisico è composto da quattro elementi:
Terra, Acqua, Vento, Fuoco.
L'equilibrio tra i Quattro Elementi permette di mantenere uno stato di salute e benessere.Inoltre il lavoro sul corpo fisico ed energetico permette all'organismo di assorbire al meglio qualsiasi tipo di cura, farmaco o altro, che debba essere somministrato.Il Massaggio Thailandese trae origine dal più antico gesto dell’uomo, quello di prendersi cura del proprio dolore attraverso il contatto di una mano amica ed esperta. Il trattamento segue il concetto di agire in profondità, con pressioni con tutto il corpo (dita palmi, piedi, ginocchia ecc), allungamenti, prese, stiramenti, per liberare il dolore. Si insisterà, con tollerabilità, laddove la tensione si blocca e crea fastidio per lasciarla andare. Benchè il M. Thailandese rientra tra una delle tecniche più “forti” la sua esecuzione non è violenta o invasiva, tutt'altro... il costante e continuo contatto con l'operatore fa si che ci si senta protetti, al sicuro, il massaggio diventa un viaggio alla scoperta di sensazioni nuove. Imparare a riconoscere le zone di accumulo e di tensione ci permette di agire in maniera mirata sulla parte dolente e risalire alla causa del problema.
Il M. Thai viene utilizzato per ottenere immediati risultati su:
TENSIONI MUSCOLARI e CONTRATTURE: le “Posizioni di Stretching e Yoga” servono per donare notevole sollievo a rigidità di arti, schiena, collo, tensioni muscolari, posture scorrette e contratture.MOBILITA’ ARTICOLARE: Sblocchi articolari della colonna e delle articolazioni, indispensabili per migliorare la postura, favorire la mobilità delle articolazioni e agevolare il trattamento di varie problematiche alla schiena, collo e cervicale.
DRENAGGIO LINFATICO ESTETICO: pelle liscia e luminosa, la cura di cellulite, degli edemi e, soprattutto, il drenaggio dei liquidi in eccesso e in ristagno riscontrabile già alla fine del primo trattamento.
RILASSAMENTO CONTRO STRESS E ANSIA: notevole rilassamento che favorisce la capacità di difendersi da ansia e stress, permette un aumento dell’autostima, del rapporto emozionale e di relazione.
RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEI MERIDIANI E DEI CHAKRA: Il lavoro sul sistema energetico dei meridiani Thailandesi meglio noti come 10 Sen, permette il riequilibrio del fluire dell’energia e dell’apertura dei Chakra, spesso cause di notevoli disturbi nella persona.
RIEQUILIBRIO ENERGETICO EMOZIONALE: il lavoro profondo sul Corpo del Massaggio Thai è estremamente efficace per ottenere il riequilibrio energetico e la corretta consapevolezza emozionale.
Il M. Californiano viaggia su di un binario apparentemente opposto. Siamo negli anni 60 nella Costa centrale della California sull'Oceano Pacifico In una zona chiamata Big Sur, nasce l'Esalen Institute, un laboratorio e centro di ritiro no profit e comunità intenzionale (International community). L'Esalen Institute fu fondato da due psicologi che lo resero un luogo alternativo per trattare la salute mentaleIn, qui infatti venivano praticate religioni e filosofie orientali come Buddismo e Taoismo, la New Age, le medicine alternative, la meditazione, lo Yoga, la psicologia, la crescita personale, la spiritualità, l'ecologia, il tantrismo, la bioenergetica, lo sciamanesimo, l'Organic Food, i massaggi.
Proprio in questa sede si scopre la necessità di creare una terapia adatta a riappacificare queste persone con sé stesse e con il mondo così viene creato l'Esalen Massage oggi conosciuto come Massaggio Californiano Emozionale per sostenere i pazienti con disturbi psichici ed emozionali, tra questi i reduci della guerra in Vietnam. Il Massaggio Californiano è una tecnica pacifica e non invasiva che sfrutta il costante contatto fisico ed emozionale; l'approccio è docile, gentile delicato, lento, coccoloso, avvolgente, ondulatorio, rassicurante, per permettere a chi riceve di entrare in connessione con la sua parte più intima, prendere coscienza e decidere di andare avanti. Un obiettivo di questo massaggio e ritrovare conforto e piacere nel proprio corpo, sentirsi a proprio agio.Chi ha subito traumi, violenze, abusi, chi è sotto forte stress, non ha un buon approccio con il contatto o meglio ha bisogno di essere toccato ed avvicinato in maniera da sentirsi accolto, protetto, non violato. Da qui nasce l'esigenza di creare dolcezza con il massaggio; attraverso il rilassamento liberiamo le tensioni mentali e quindi anche quelle fisiche. Con queste particolari manovre che cullano e avvolgono abbattiamo le barriere verso l'esterno e verso se stessi imparando a riconoscere ed accettare l'emozione che crea il disagio. Le mani scorrono delicatamente dai piedi alla testa e viceversa, a creare unione tra le parti. Tutto questo è coadiuvato dall'utilizzo di pregiato olio di cocco bio spremuto a freddo impreziosito dall'aroma di oli essenziali dalle proprietà benefiche.
Diverso approccio ma con l'obiettivo comune di mantenere e ritrovare
LUNGA VITA, SANA, FELICE, CREATIVA.
E tu? quale è i tuo preferito? Se ancora non lo sai prenota la tua seduta e... scoprilo!!!

Comments